La detrazione spese assicurazione 2018 nella dichiarazione dei redditi, rientra tra gli oneri sostenuti dal contribuente nel corso del 2017 che possono essere portati a detrazione con il 730 o Unico, in quanto rientrano nell’elenco spese detraibili permesse dalla legge italiana.
Le spese assicurazione detraibili, sono, pertanto, quelle somme pagate dal contribuente per pagare i premi assicurativi e per le quali spetta una detrazione pari al 19% fino ad un tetto massimo di spesa pari a 1.291,14 euro per le assicurazioni con rischio autosufficienza e di 530 euro per quelle sulla vita e infortuni al conducente.
Vediamo quindi quali sono i premi di assicurazione per cui spetta la detrazione IRPEF nel 730 e Unico, cos’è e come funziona, a chi spetta e come dichiarare la spesa nella dichiarazione dei redditi tramite 730 o Unico.
Detrazione spese assicurazione: cos'è?
Che cos'è la detrazione spese assicurazione? Le detrazioni sono quelle spese che possono essere sottratte dalla dichiarazione dei redditi 730 e Redditi ex Unico, al fine di ridurre l’imposta IRPEF dei contribuenti. Tale possibilità di detrazione, però non è per tutti i tipi di premi assicurativi, infatti, bisogna distinguere tra i contratti di assicurazione sulla vita ed infortuni stipulati entro il 31 dicembre 2000, quelli stipulati o rinnovati a partire dal 1° gennaio 2001 e quelli che hanno come oggetto della polizza il rischio di morte o di invalidità permanente con indice di invalidità superiore al 5% o di non autosufficienza.
Nello specifico, ai fini di detraibilità spese assicurazione dobbiamo distinguere tra:
- Contratti di assicurazione stipulati e/o rinnovati entro il 31 dicembre 2000: per i premi pagati dal contribuente per questa tipologia di contratti, spetta una detrazione pari al 19% a patto però che:
- la durata del contratto non sia inferiore ai 5 anni;
- il contratto non preveda la concessione di prestiti per il periodo di durata minima.
- Rientrano in questa tipologia, anche i contratti di premi delle assicurazioni contro gli infortuni del conducente auto.
- Contratti di assicurazione stipulati e/o rinnovati a dopo il 1° gennaio 2001: il contribuente può fruire della detraibilità al 19% della spesa solo se il contratto prevede:
- rischio di morte;
- rischio invalidità permanente superiore al 5% a prescindere dalla causa invalidante;
- rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana,
- che il contratto non preveda la possibilità di recesso da parte della compagnia di assicurazione.
Detrazione spese assicurazione: importo e Limite spesa
Detrazione spese assicurazione quanto spetta? Limiti spesa: A partire dal 2014, sono stati fissate nuove soglie di detraibilità dei premi assicurativi, che valgono anche per la dichiarazione dei redditi 2018 che sono:
1) Assicurazioni sulla vita: 530 euro è il limite massimo di spesa da portare a detrazione sul 730 e Unico per i premi relativi a rischio di morte o invalidità non inferiore al 5% per i contratti stipulati a partire dal 2001.
2) Assicurazione conducente: le spese detraibili sono quelle relative alle polizze degli infortuni per il conducente;
3) Assicurazioni per il rischio di non autosufficienza: tetto massimo di 1.291,14 euro annuo, al netto dei premi pagati per le assicurazioni di rischio di morte o invalidità;
Nel caso in cui, la polizza di assicurazione stipulata contempli sia il rischio di morte ed invalidità, per cui detrazione di 530 euro, + il rischio di autosufficienza il cui limite di detrazione è pari a 1.291,14 euro, l’importo massimo da detrarre in dichiarazione dei redditi da prendere come base per il calcolo, è 1.291,14 euro.
Detrazione Spese assicurazione quando spetta?
Quando spetta la detrazione spesa assicurazione? Ai fini di detraibilità della spesa assicurazione, conta la data di pagamento del premio e non la scadenza dello stesso, infatti, è possibile portare a detrazione la suddetta spesa nel 2018 con il modello 730 o il modello Redditi 2018, solo se il pagamento è avvenuto dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017.
Se il premio è quindi relativo al 2018, ma si paga nel 2018 la spesa si scarica al 19% nella dichiarazione dei redditi 2018, se invece il premio è relativo al 2017 ma si paga nel 2018, la detrazione spettante si sconta nel 2019.
Inoltre il contribuente, può fruire della detrazione se:
- è il contraente e l’assicurato;
- è il contraente ma il beneficiario della polizza è n familiare fiscalmente a carico: coniuge, figli, nipoti ecc;
- il contante e assicurato è un familiare a carico del contribuente che dichiara.
Spese assicurazione 2018 730 e Unico: come si compila la dichiarazione dei redditi?
A seguito dell'entrata in vigore della Legge n. 124/2013, sono state modificate le disposizioni circa la detraibilità IRPEF dei premi versati relativi alle polizze aventi come oggetto il rischio di morte o invalidità permanente, già disciplinata all’interno dell’art. 15, comma 1, lettera f), del T.U.I.R..
A partire dal 2014 in poi, e quindi anche per il 2018, per poter portare a detrazione dalla dichiarazione dei redditi 2018 le spese assicurazione nel 730 e Unico, il contribuente deve compilare i seguenti dati:
Spese assicurazione Unico 2018: ai fini di detraibilità, il contribuente che utilizza il modello Redditi ex Unico PF deve indicare le suddette spese, con i seguenti codici:
Codice 36: il contribuente deve indicare questo codice nei righi tra RP8 e RP14 del modello Unico Pf, se il premio pagato nel corso del 2017 riguarda:
- Assicurazione rischio morte o invalidità permanente non inferiore al 5%, per i contratti stipulati a partire dal 2001 in poi;
- Assicurazione vita e contro infortuni stipulati o rinnovati entro il 31.12.2000;
- Limite massimo di detrazione 530 euro.
Codice 37: da indicare nei righi generici compresi tra RP8-RP14 se la polizza riguarda:
- Assicurazioni contro il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana, nel limite massimo di 1.291,14 Euro al netto dei premi corrisposti per le assicurazioni rischio morte o invalidità permanente.
Spese assicurazione 730 2018: per fruire della detrazione al 19%, il contribuente deve indicare la spesa sostenuta nel corso del 2017 con i seguenti codici:
- Codice 36 righi da E8 a E12: per le assicurazioni contro il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5%, stipulate o rinnovate dal 2001 e i premi pagati per le assicurazioni sulla vita o contro gli infortuni, stipulate o rinnovate fino al 2000, detraibili nel limite di Euro 530;
- Codice 37 righi da E8 a E12 per le assicurazioni contro il rischio di non autosufficienza, detraibili nel limite di Euro 1.291,14.
Documenti spese assicurazione dichiarazione dei redditi 2018:
i documenti spese assicurazione dichiarazione dei redditi 2018, che il contribuente deve conservare ai fini di dichiarazione e per eventuali controlli fiscali, sono:
1) Copia ricevuta di pagamento del premio versato;
2) Contratto d’assicurazione o certificazione rilasciata dalla compagnia assicuratrice in cui devono essere indicati i seguenti dati:
- Nome contraente e assicurato;
- Tipologia del contratto e la sua decorrenza;
- Importi fiscalmente rilevanti;
- Per le polizze assicurative con il rischio di non autosufficienza: è obbligatoria l' Indicazione che l’impresa assicuratrice non può recedere dal contratto;
- Per i contratti sottoscritti o rinnovati entro il 31.12.2000: è obbligatoria l’iIndicazione che il contratto ha una durata non inferiore ai 5 anni e che, nel periodo di durata minima, non è consentita la concessione di prestiti.
Detrazione o deduzione spese assicurazione auto dichiarazione dei redditi 2018?
La spesa assicurazione auto non è più detraibile né tantomeno deducibile dalla dichiarazione dei redditi 2018.
Dal 2014 in poi infatti, non è più possibile poter detrarre dal 730 o dall'Unico, l'assicurazione auto, o meglio, il contributo al SSN..
Con l'entrata in vigore del Decreto Legge n°102 del 2013, dal 1° gennaio 2014 anche la quota contributiva al Servizio Sanitario Nazionale è diventata indeducibile, per cui dalla dichiarazione dei redditi 2015 e per le successive quindi, nessuna voce di costo della polizza auto è più deducibile.